Seguici su
Cerca

Parrocchia Santi Pietro e Vittore

Chiesa in stile barocco fatta erigere con il contributo del parrocchiani nel 1800.


Descrizione

La Parrocchia dei Santi Pietro e Vittore in stile barocco con interessanti altari in marmo, fatta erigere con il contributo del parrocchiani nel 1800, edificata nel corso del XV secolo, su un edificio preesistente ( XII secolo) dedicato al solo San Vittore (Santo Patrono del Paese - 08 Maggio ). Fu infatti nel 1497 che i Marchesi Guidobono decisero di adibire al culto la Cappella di San Pietro, che ha conservato così la doppia intitolazione " Santi Pietro e Vittore ".Decorata nel Presbiterio dal pittore torinese Delle Ceste, conserva la statua in legno (San Vittore) dello scultore Don Leopoldo Corazza, un interessante coro ligneo e le stazioni della via Crucis di autore sconosciuto recentemente restaurati.
La Festa Patronale cade nel giorno dell'Esaltazione della Santa Croce - Festività della Chiesa Cattolica, della Chiesa Ortodossa e di altre confessioni cristiane. In essa si commemora la croce sulla quale fu crocefisso Gesù ed è collocata il 14 Settembre. A Momperone viene festeggiata, per motivi organizzativi, anticipando o posticipando alla domenica.
Parte della nostra storia è sicuramente anche il locale adiacente alla Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Vittore, denominata Sala Parrocchiale Don Raffaele Berri in memoria del Parroco che si dedicò alle anime di Momperone nel periodo dal 1917 al 1952 (facendo altresì decorare la Chiesa stessa dal pittore tortonese Pietro Mietta). Di proprietà della Parrocchia, abbandonata da anni ed adibita a magazzino, concessa al Comune di Momperone in comodato gratuito per quindici anni, è stata riqualificata e messa a disposizione di tutti quanti volessero incontrarsi per chiacchierare in compagnia, da parte di quest’ultimo.
La sala presidio socio assistenziale diurno per anziani e giovani della grandezza di mq. 50 con ingresso dal Vicolo della Chiesa è perfettamente arredata, dotata di riscaldamento autonomo e servizio igienico privato, utilizzabile sia per la lettura di libri di proprietà comunale da utilizzare in prestito sia per la visione della TV che per ogni altro motivo di incontro.
Negli scorsi anni grazie ad un notevole sforzo finanziario dell’Amministrazione Comunale e soprattutto dell’A.T. Pro Loco siamo riusciti a sistemare anche il Giardino Parrocchiale completando così un angolo di Momperone molto caratteristico. Una parte dello stesso è dedicata al gioco degli scacchi. Gioco ultimamente non molto diffuso perchè sostituito dai giochi elettronici ma che speriamo possa essere rivalutato (le pedine e il telo da posizionare sul basamento nel giardino sono a disposizione su richiesta).

Modalita di Accesso

Nel centro del Paese, a breve distanza dal Municipio.

Dove

Piazza della Chiesa 2, 15050 Momperone

Contatti

Orari di Apertura

E’ possibile su prenotazione presso gli uffici comunali visitare la Chiesa e la Sala Parrocchiale.

Pagina aggiornata il 23/10/2024 11:50:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri