Seguici su
Cerca

C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)

Servizio Attivo
La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) non è un titolo abilitativo edilizio, ma consente al richiedente di eseguire alcuni lavori edilizi rientranti nella sfera dell'attività edilizia libera così come definiti dall'articolo 6 comma 2 lettere a) ed e-bis) del DPR 380/01 e s.m.i.


A chi è rivolto

Ai privati ed ai professionisti

Descrizione

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) non è un titolo abilitativo edilizio, ma consente al richiedente di eseguire alcuni lavori edilizi rientranti nella sfera dell'attività edilizia libera così come definiti dall'articolo 6 comma 2 lettere a) ed e-bis) del DPR 380/01 e s.m.i.

Come fare

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) non è un titolo abilitativo edilizio, ma consente al richiedente di eseguire alcuni lavori edilizi rientranti nella sfera dell'attività edilizia libera così come definiti dall'articolo 6 comma 2 lettere a) ed e-bis) del DPR 380/01 e s.m.i.. A differenza della Comunicazione di Inizio Lavori semplice, la C.I.L.A. deve essere asseverata da un tecnico iscritto al relativo ordine professionale di appartenenza. La C.I.L.A. è immediatamente efficace in assenza di vincoli, o qualora il richiedente abbia autonomamente già acquisito dalle amministrazioni competenti la gestione dei vincoli i relativi atti di assenso necessari e allegati nella presentazione della pratica al Comune.
La C.I.L.A. può anche essere presentata ad intervento in corso di esecuzione o a intervento realizzato, ma in questo caso deve essere versata la relativa sanzione amministrativa.

Cosa serve

Le pratiche edilizie devono essere presentate personalmente all'ufficio tecnico comunale dall'interessato o dal tecnico incaricato, corredate da tutta la documentazione prevista dalle vigenti normative.

Cosa si ottiene

C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)

Tempi e scadenze

La C.I.L.A. è immediatamente efficace in assenza di vincoli, o qualora il richiedente abbia autonomamente già acquisito dalle amministrazioni competenti la gestione dei vincoli i relativi atti di assenso necessari e allegati nella presentazione della pratica al Comune.

Quanto costa

Gli eventuali costi verranno comunicati al richiedente dopo l'esame della pratica.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Le pratiche edilizie devono essere presentate personalmente all'ufficio tecnico comunale dall'interessato o dal tecnico incaricato.

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 30/10/2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri